Si terrà dal 17 al 19 giugno. In questi tre giorni il paese scenderà in piazza per vivere la comunità sotto una nuova luce
Il Palio del Torrione nasce nel 1997, dalla collaborazione fra la Pro Loco di Mordano e due associazioni di Bubano, la società sportiva U.S.Placci e la compagnia teatrale “La Quasi Stabile”. Proprio per la grande partecipazione di volontari nell’organizzazione questa festa è conosciuta anche come “Festinsieme“.
La rievocazione prende spunto da due elementi della storia del paese: da un lato, la leggenda della presenza di un drago nel suo territorio (forse un serpente, o il simbolo di un’epidemia di peste), attorno al 1200; dall’altro, la reale presenza di Caterina Sforza nel ‘400.
Ognuno dei quattro rioni in cui è suddiviso il paese deve designare una dama e quattro cavalieri per la disputa del Palio. Le dame dei rioni sorteggiati salgono sul castello nella rispettiva torre, munite di una lancia dovranno trafiggere il drago posto al centro del castello. I cavalieri alla base del castello dovranno spingere la torre della propria dama il più possibile vicino al bersaglio ostacolando l’avanzata del rione avversario.
La gara si svolge in due manches, in caso di parità si procederà allo spareggio. Vince il Palio il rione che avrà effettuato il punteggio più alto e vincerà più manches.
La festa del 2022
Quando: dal 17 al 19 giugno 2022
Dove: Centro Storico di Bubano
In questi tre giorni il paese di Bubano, scende in piazza per vivere la comunità sotto una nuova luce. La festa inizierà il venerdì sera dove musica, buon cibo e mercatini, animeranno la vie del paese. Il sabato e la domenica, invece, il paese farà un salto nel passato, trasformandosi per respirare un’aria antica. Ritorneremo nel Rinascimento ai tempi di Caterina Sforza quando era signora di queste terre. Il sabato accompagnata dal suo corteo aspetteremo il suo arrivo per prendere possesso del castello. In sua presenza, ci saranno due giornate di giochi, musici, giullari, e spettacoli. I protagonisti di questa festa saranno i 4 rioni del paese che si sfideranno in varie prove di abilità per aggiudicarsi il XXVI Palio. I pellegrini che arriveranno a festeggiare con noi avranno la possibilità di mangiare in due punti ristoro. Nel primo gustosi piatti Romagnoli della tradizione mentre, nel secondo un menù preparato per l’occasione in tema rinascimentale in una “peculiare” Osteria.