Tradizioni

8 dicembre: l’Immacolata Concezione

Il culto dell'Immacolata è diffuso in Romagna da tempo anche se il dogma è stato ufficializzato solamente nel 1854 da Papa Pio IX, grazie alla collaborazione e all'intercessione della Diocesi di Faenza.

Luigi Rava e la legge che tutela le pinete

Il ravennate Luigi Rava, in pieno contrasto tra pinetofili e pinetofobi, in seguito alle gelate di fine Ottocento, fa promulgare una legge nel 1905 a tutela delle pinete storiche ravennati, quelle appartenute alle abbazie di Classe e San Vitale e cantate da poeti ed artisti del passato.

I briganti di Romagna

Pur pensando sempre e solo alle gesta del Passatore, in Romagna i briganti come lui sono sempre stati numerosi e forse ancora più spietati a partire dall'occupazione francese, avvenuta nel 1796.

San Mercuriale, il santo sauroctono

Le leggende legate a San Mercuriale, vescovo forlivese di probabile origine armena, sono numerose; quella più nota lo vede in lotta contro un drago che infestava le campagne intorno a Forlì.

Gli occhi di cubìa

Le tradizioni marinaresche sono numerose e, tra quelle, annoveriamo l'abitudine di dipingere gli occhi di cubia e di tinteggiare le vele delle antiche imbarcazioni con simboli ben precisi, tali da costituire una vera e propria araldica marinara.

Recenti

Leggi altri articoli

Potrebbe interessarti