In evidenza: Storie e Tradizioni di Romagna
Lingua
Daniele Serafini, la vita e le opere
Daniele Serafini è un poeta romagnolo Daniele Serafini nasce ad Alfonsine da una famiglia veneta. Laureato in Filosofia, si dedica alla scrittura e alla poesia. Ottiene un discreto successo: nel 1993, con...
Ultimi articoli pubblicati
Arte
Longhi, il più celebre pittore manierista ravennate
Secondo Giorgio Vasari, che lo incontrò nella città romagnola nel 1548, Luca Longhi (Ravenna 1507-1580) passò tutta la vita nella sua città natale, mentre...
Arte
Le Impronte della Memoria, fontana a Sant’Agata Feltria
La fontana Impronte della Memoria a Sant’Agata Feltria ricorda l’antico abbeveratoio che sorgeva proprio sullo spazio dell’attuale fontana La fontana Impronte della Memoria si trova...
Arte
Rocca Estense di Lugo
L’imponente Rocca Estense, oggi pregio della città, è il monumento più conosciuto di Lugo e sede dei servizi amministrativi Il suo passato è avvolto nella...
Vuoi accedere all'archivio digitale de Il Romagnolo?
Per un intero anno potrai accedere in esclusiva all'archivio digitale della rivista
Ultimi articoli pubblicati
Cucina
La marmellata di sambuco
La marmellata di sambuco è davvero golosa e per questo si può gustare per merenda oppure si può usare per realizzare dolci. La marmellata di...
Sport
La storia del biliardino
Negli stabilimenti della riviera o nei bar della Romagna, è un gioco amato da grandi e piccini Dai, suvvia... non mentite! Almeno una volta nella...
Cucina
Millefoglie allo squacquerone con spinaci e patate senza glutine
La millefoglie allo squacquerone con spinaci e patate è una preparazione gustosa che anche i celiaci possono gustare in quanto è senza di glutine. La...
Te lo sei perso?
Arte
Pietro Melandri: ceramica ‘luminescente’
"Nel panorama della ceramica italiana del Novecento, Pietro Melandri occupa un ruolo di assoluto rilievo sia per inesauribile vena creativa sia per rara padronanza...