Cagnina di Romagna DOC

La Cagnina di Romagna DOC è un vino rosso violaceo che risulta molto apprezzato e si gusta fresco di vendemmia.

La Cagnina di Romagna DOC è un vino molto apprezzato. Le sue origini sono antiche, infatti se ne parla sin dall’epoca bizantina. In questo periodo i primi vitigni sono arrivati dall’Istria durante l’importazione di pietra calcarea per costruire i monumenti a Ravenna. I vitigni quindi sono sbarcati in Romagna grazie ai Bizantini che lo hanno portato nella nostra terra.

Il nome di questo vino pare essere legato alle caratteristiche del vino arrivato grazie ai Bizantini. Questo infatti era leggermente aspro e chi lo beveva affermava che “mordesse” il palato.

Il vino Cagnina di Romagna DOC ha un colore rosso violaceo molto intenso e particolare. Il suo odore risulta caratteristico e ben definito, molto vinoso e riconoscibile. Il sapore della Cagnina che beviamo oggi è dolce e di corpo, ma presenta alcune note tanniche e leggermente acidule.

Cagnina di Romagna DOC: come abbinarlo

Il vino in questione è ideale per accompagnare alcuni specifici alimenti. In particolare la Cagnina è ottima se bevuta quando si mangiano castagne arrosto e formaggi. Il vino, essendo dolce, si sposa alla perfezione anche con la Ciambella Romagnola e con crostate alla marmellata.