Il pollo alla cacciatora è un piatto diffuso in tutta Italia e anche in Romagna viene molto apprezzato da secoli.
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto semplice da realizzare, ma il suo gusto è davvero unico. Questa preparazione è molto apprezzata in Romagna dove da secoli fa parte della cultura gastronomica delle famiglie contadine. Il segreto per ottenere un risultato perfetto sta nella cottura che deve essere fatta a puntino per poter realizzare un piatto da leccarsi i baffi.
Pollo alla cacciatora: la ricetta
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto di antica origine e per questo ogni famiglia segue una propria ricetta. La ricetta che vogliamo suggerirvi è quella riportata nel sito del turismo di Santarcangelo di Romagna.
Ingredienti
- Pollo di campagna
- Pomodoro
- Vino bianco
- Rosmarino
- Aglio
- Sale
- Pepe
Prendete un tegame possibilmente di coccio e fate rosolare l’aglio intero in un filo d’olio. Togliete quindi l’aglio e fate rosolare bene il pollo da tutti i lati. Aggiungete di nuovo l’aglio che avevate messo da parte precedentemente e unite anche i pomodori. Pulite il rosmarino e aggiungetelo nel tegame insieme a sale e pepe. Lasciate cuocere il tutto a fuoco medio e alla fine aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco. Quando il sughetto sarà denso, il piatto sarà pronto.
Chiaramente ci sono molte alternative per preparare questo gustoso secondo piatto. Alcuni ad esempio aggiungono anche la cipolla per dare maggiore gusto. Si tratta di un piatto molto antico e di conseguenza ogni famiglia segue un procedimento differente e ingredienti diversi,