
Figlio del più noto Bartolomeo Ramenghi, Giovanni Battista fu attivo nel XVI secolo, nel pieno del periodo della Controriforma.
Nato a Bologna da Bartolomeo Ramenghi (“il Bagnacavallo senior”) e perciò soprannominato “il Bagnacavallo junior”, Giovanni Battista operò soprattutto nella città emiliana.
Tuttavia, viaggiò anche in Francia (soggiornò a Fontainebleau, centro dell’omonima scuola artistica, dal 1541 al 1545) e operò anche nella città di origine, realizzando per la Compagnia del Rosario di Bagnacavallo la pala per l’altare maggiore della chiesa stessa (oggi conservata presso la chiesa di Santa Maria della Pace a Bagnacavallo).
Giovanni Battista realizzò in particolare opere a soggetto religioso, tanto più che operò nel periodo della Controriforma, abbracciandone le tendenze conservatrici anche in campo artistico.