luigi-orsini
Imola è la "patria" di Luigi Orsini

Luigi Orsini è stato un poeta romagnolo

Luigi Orsini nacque a Imola, il 13 novembre del 1873. Nipote di Felice Orsini, la sua famiglia era piuttosto benestante, e questo gli permise di completare gli studi. All’Università di Bologna conobbe Pascoli e Carducci, ma la laurea che conseguì non fu in Lettere, bensì in Giurisprudenza.

Nel 1907 iniziò a scrivere i libretti d’opera, e questo gli permise di guadagnarsi da vivere. Tuttavia, fu grazie alla poesia che nel 1933 vinse il “Lauro d’oro” alla prima Accademia nazionale di poesia, a Milano, grazie alla lirica Humilis ardeo.

Nel 1911 divenne professore di Letteratura poetica e drammatica al Conservatorio di Milano, e lo restò fino al ’39.

Come tanti suoi conterranei, si dedicò anche allo studio del “folclore”, della tradizione. Insieme all’amico Gaetano Gasperoni, nel 1904, fondò la rivista di studi storici locali La Romagna nella storia, nelle lettere e nelle arti.

Collaborò con vari giornali, fra cui Il Resto del Carlino e Il Regime fascista.

Orsini rimase molto legato a Imola, tanto che nel ’38 – insieme ad altri conterranei – creò l’Associazione per Imola Storico-Artistica. Addirittura, i versi della sua poesia Carme a la Romagna sono stati il “motto” della sua città per lungo tempo:

E tu lévati incontro a la ventura

Imola, da’ tuoi cento orti fecondi

Come da un dolce bagno di frescura.

Luigi Orsini morì l’8 novembre 1954.