Il risotto al brodo di “Baganelli” è un piatto molto apprezzato in tutta la Riviera Romagnola e particolarmente amato a Cattolica.
Il risotto al brodo di “Baganelli” è un primo piatto a base di paganelli, ossia pesci molto apprezzati in Romagna. Questa pietanza è molto conosciuta nelle zone di mare della nostra terra e soprattutto a Cattolica la si consuma di frequente.
Ricetta del risotto al brodo di “Baganelli”
Il risotto al brodo di “Baganelli” è una preparazione semplice e ricca di gusto che si può preparare anche a casa senza alcun problema.
Ingredienti
- 300g di paganelli
- 200g di galere
- 320g di riso
- 1 costa di sedano
- 2 carote
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 120ml di vino Trebbiano di Romagna DOC
- sale e pepe
Preparazione
Pulite i pesci eliminando con cura le interiora e squamando i paganelli. Immergeteli poi in una pentola di acqua fredda insieme alle verdure, salate e fate bollire il tutto lentamente per mezz’ora.
Passate quindi tutto attraverso un panno pulito e strizzate il composto ottenendo così un brodo denso e ricco di profumi.
Fate rosolare il riso in un tegame insieme a uno spicchio di aglio e all’olio extravergine d’oliva. Sfumate poi con il vino Trebbiano di Romagna DOC e aggiungete anche la passata di pomodoro. Fate cuocere quindi aggiungendo a poco a poco il brodo di paganelli.
Alla fine della cottura il risotto dovrà essere all’onda. A questo punto potrete eliminare lo spicchio di aglio e poi cospargere con un po’ di prezzemolo tritato prima di servire.