
I nidi di rondine alla Romagnola sono un primo piatto molto apprezzato in Romagna per via del gusto ricco e saporito.
I nidi di rondine alla Romagnola sono un primo piatto ideale per i giorni di festa in quanto è differente rispetto alla solita pasta. Questa minestra al forno è un’alternativa alle classiche lasagne e per prepararla non servono grandi doti culinarie. Una volta cotti, i nidi di rondine hanno una forma che ricorda delle splendide rose e sono quindi molto eleganti da vedere.
Nidi di rondine: la ricetta
La ricetta dei nidi di rondine alla Romagnola che vogliamo suggerirvi è quella proposta dal sito del Consorzio vini di Romagna.
Ingredienti
- 200 gr di pasta all’uovo fatta in casa
- 500 cl di besciamella
- 300 gr di prosciutto cotto
- 300 gr di Emmental a fette
- 300 gr di funghi champignon
- 60 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- sale
- pepe
Preparazione
La prima cosa da fare è certamente quella di realizzare la pasta all’uovo e poi stendere la sfoglia.
Utilizzando una spatolina, dividete la sfoglia in due parti uguale dalle dimensioni di circa 100×60 cm. Dividete quindi questi pezzi in altre due porzioni dalle dimensioni di 50x30cm. Stendete dunque le quattro parti su una teglia da forno.
A questo punto potete procedere farcendo tutte le porzioni.
Utilizzando un cucchiaio, stendete la besciamella e poi uno strato di prosciutto cotto. A questo punto spargete anche i funghi champignon tagliati a fette davvero sottili. Aggiungete quindi una spolverata di parmigiano reggiano e regolate di sale e di pepe.
Ora potete quindi aggiungete anche le fette di Emmental.
Arrotolate la pasta fresca e riponete i rotoli in freezer per circa 10 minuti.
Successivamente prendete una pirofila e cospargetela con uno strato sottile di besciamella. Tagliate i rotoli a fette di circa 2 cm e adagiatele sulla pirofila.
Sopra ai rotoli grattate un po’ di parmigiano reggiano e infornate a 180°C per circa 40 minuti.