vetture storiche
(shutterstock.com)

Si terrà domenica 16 ottobre

In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca ASI, il Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca C.R.A.M.E. animerà il centro cittadino di Imola con una mostra statica di Veicoli Storici (Auto, Moto e Mezzi Utilitari) messi a disposizione dai soci.

Una occasione per vedere da vicino veicoli di altri tempi, conservati con passione e perizia dai soci del C.R.A.M.E.

La mostra sarà allestita in Piazza Matteotti a partire dalle ore 9 fino alle ore 12.

La storia di Asi

L’Automotoclub Storico Italiano nasce il 25 settembre del 1966 a Bardolino, in provincia di Verona, dalla fusione del Veteran Car Club d’Italia, con sede in Torino, e la FIAME, con sede in Milano, ponendo fin dall’origine la propria sede legale presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. 

Le due federazioni si erano costituite, quasi contemporaneamente, nel 1961: la prima a Torino su iniziativa di Elio Quaglino e con presidente Umberto Agnelli, la seconda a Milano su iniziativa di Tito Anselmi e Giovanni Lurani, con quest’ultimo alla presidenza. Al Veteran Car Club Italiano erano collegati il VCC Torino, il VCC Verona, il VCC Sicilia, il VCC Venezia Giulia, il VCC Riviera di Ponente, Il VCC Bergamo, il VCC Brescia, il VCC Roma, il VCC Genova e il VCC Alto Milanese. Con la FIAME erano il Circolo Autoveicoli d’Epoca Milanese, il Circolo Romano Autoveicoli d’Epoca, Il Circolo Veneto Autoveicoli d’Epoca, il Circolo Romagnolo Auto Motoveicoli d’Epoca, il Circolo Piacentino. Vi erano inoltre registri di marca e club autonomi, come il Registro Fiat Italiano, Alfa Romeo, Bugatti Club.