La piadina alla porchetta, pecorino e pomodori secchi è davvero saporita e semplice da preparare. Scopriamo come realizzarla.
La piadina alla porchetta, pecorino e pomodorini secchi è una preparazione semplice e ricca di gusto che tutti possono replicare a casa propria. La rusticità di questa piadina non deluderà nemmeno i più esigenti e sarà in grado di sfamare anche chi ha molta fame.
La ricetta della piadina alla porchetta, pecorino e pomodorini secchi
La ricetta della piadina che vi suggeriamo è davvero particolare e abbina sapori forti e vivaci. Per ottenere il massimo da questa piadina, vi consigliamo di abbinare una marmellata di pere. Questa preparazione è proposta dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP che ne spiega tutti i dettagli sul proprio sito web.
Ingredienti
- 4 Piadine Romagnole IGP
- 200 gr di Porchetta di Ariccia IGP
- 75 gr Pecorino
- 1 vasetto di Pomodorini Secchi sott’olio
Preparazione
«La riuscita di questo piatto si fonda sugli ingredienti, determinati dalla qualità delle materie prime che utilizzeremo. La porchetta di Ariccia, per il suo carattere speziato e saporito, necessita della scelta di un Pecorino fresco e tendenzialmente dolce, a cui si può pensare di accompagnare anche una composta o una marmellata di pere per smorzare l’alto contenuto calorico della porchetta. Per prepararlo scolate e asciugate, quindi, i pomodorini secchi e tagliateli per il lungo.
Scaldate la piadina da un lato e, una volta girata, aggiungete il pecorino tagliato in maniera sottile, così che si sciolga leggermente. Una volta cotta la piadina aggiungere la Porchetta e i pomodorini secchi e, se preferite, un’altra manciata di pecorino, questa volta tagliato a scaglie grossolane.» (Ricetta proposta dal sito ufficiale del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP)