Fondazione Tito Balestra Longiano
(© Facebook Fondazione Tito Balestra Onlus)

La Fondazione “Tito Balestra” è situata nei locali del Castello Malatestiano di Longiano, in provincia di Forlì-Cesena

Al suo interno ospita una delle raccolte più ricche dell’Emilia Romagna. Nel 2010, in coincidenza con le celebrazioni per i vent’anni, la Fondazione Tito Balestra Onlus ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, grazie all’intensa attività culturale (mostre, convegni, seminari, didattica…) svolta dal momento della sua nascita.

La Fondazione, infatti, ha sempre operato affinché la città di Longiano fosse dotata di un museo moderno ed efficiente, particolarmente attento agli standard richiesti dalle leggi nazionali e regionali. Grazie a questa mission, con delibera della Giunta della Regione Emilia Romagna, la Fondazione è tra i musei che hanno ottenuto il “primo riconoscimento dei musei della Regione Emilia Romagna in base agli standard ed obiettivi di qualità ai sensi della L.R. 18/2000”.

Questo riconoscimento ha tenuto conto del rispetto delle normative vigenti in materia di musei e di sicurezza con grande attenzione all’attività didattica di cui la Fondazione è stata pioniera nel territorio, alla qualità dei servizi offerti al pubblico, all’attività editoriale e non per ultimo all’uso di tecnologie avanzate, applicate a sicurezza, archiviazione, catalogazione e visite guidate.

La Fondazione è legata al nome di Tito Balestra, poeta tra i maggiori del Novecento italiano. La collezione di Tito Balestra raccoglie 2.300 opere d’arte del Novecento italiano, a parte qualche eccezione, con una prevalenza di dipinti e opere grafiche di Mino Maccari (1903), quasi un primo organico museo dell’artista toscano che copre gli anni di attività dal 1920 al 1976.

Sito web www.fondazionetitobalestra.org