pozzo-contadino

Il pozzo contadino era sempre presente nel cortile delle abitazioni dei contadini romagnoli

Il pozzo contadino è un simbolo della vita agricola di un tempo. Era tradizione. Tutte le case romagnole di contadini ne avevano uno.

Di solito si costruiva vicino alla casa, e veniva usato come punto di “appoggio” per risposarsi durante i lavori faticosi.

Il secchio, sempre pronto, faceva bere i poveri assetati.

La famiglia attingeva dal pozzo (pischéva) per qualsiasi cosa. Facevano bere il bestiame, irrigavano, lavavano la stalla, i vestiti… E anche per cucinare e fare il bagno.

Il pozzo, essendo scavato sotto terra, era utile anche per tenere fresco il cibo.

Il pozzo, forse per la sua conformazione, veniva usato anche per alcuni rituali “magici”.

Si pensava che scrutandone il fondo si potesse predire il futuro. Lì vicino, poi, ci si poteva liberare dal malocchio.