Moneta emessa nell'aprile 2022 in onore del Duca di Montefeltro (https://www.ufn.sm/)

Quasi un anno fa, sulla centralissima piazzetta Garibaldi, è stato inaugurato il MFM, un museo per appassionati, collezionisti e curiosi desiderosi di conoscere la storia della Repubblica attraverso due secoli di monete e medaglie, francobolli e opere d’arte assolutamente unici.

Il 5 aprile scorso San Marino ha emesso un francobollo dedicato a Piero della Francesca e, in particolare, ai duchi di Urbino, dato che quest’anno si celebrano i seicento anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, a cui verrà presto dedicata una mostra in situ.

Ugualmente è stata emessa una moneta commemorativa da due euro per ricordare i 530 anni dalla morte del pittore che ritrasse il duca e la moglie Battista Sforza nel celebre doppio ritratto.

Si tratta di un’emissione apprezzata, che rappresenta l’anello di congiunzione tra la moneta corrente e quella da collezione.

Può perciò essere spesa nell’eurozona ma ugualmente conservata per ricordare un evento o una commemorazione di personaggi di rilievo nella nostra storia comune.

Come per le abituali monete in circolazione, l’anello esterno è in acciaio, mentre il tondello è realizzato in ‘nordic gold’, una lega simile all’ottone chiamata appunto ‘oro nordico’.

Già nel 1992, San Marino aveva celebrato Piero della Francesca emettendo 500 lire in argento che, come tutte le altre monete da collezione, è oggi acquistabile mediante la Divisione filatelico-numismatica delle Poste di San Marino.

L’emissione di monete e francobolli speciali ha il valore aggiunto di comunicare informazioni in modo spontaneo e, quasi involontariamente, di propagare e incoraggiare la cultura e la conoscenza a tutti i livelli.