1000 lire Marco Polo

Scopriamo uno dei proverbi romagnoli più famosi

Questo proverbio, come quasi tutti i proverbi romagnoli e del mondo, non ha una fonte originaria.

La definizione di proverbio che si trova sul dizionario, dopotutto, è: “detto popolare che condensa un insegnamento tratto dall’esperienza”.

I bajoc i’ fa andè l’acqua d’in sô, letteralmente, significa “i soldi fanno andare l’acqua verso l’alto”.

Il senso del detto è molto semplice: i soldi sono così potenti da far correre l’acqua in una direzione innaturale, cioè – appunto – verso l’alto. Del resto, i romagnoli di un tempo avevano con l’acqua un rapporto molto stretto, essendo quella dei mulini e dei torrenti, e tutti quanti sapevano bene che non poteva che scorrere verso valle, verso il mare.

I soldi, invece, sono così maligni da avere il potere di rovesciare il corso dei torrenti e dei fiumi, portando l’acqua anche dove questa non può andare. Facendole fare ciò che vuole.

L’acqua, insomma, diventa una metafora, perché il vil denaro può corrompere la natura di ogni cosa, facendo compiere a chiunque azioni che fino a prima avrebbe ritenuto impossibili.

Come sempre, un semplice proverbio racconta molto più di tanti libri!