Agnello con l'uovo

L’agnello con l’uovo è un secondo piatto tipico della Romagna la cui ricetta originale è stata descritta da Pellegrino Artusi.

L’agnello con l’uovo fa parte della tradizione gastronomica Romagnola da davvero molti secoli. La ricetta originale di questo secondo piatto è presente in “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi. Il noto gastronomo dell’Ottocento infatti ha aggiunto questa pietanza nel suo famoso libro testimoniando in questo modo quanto fosse diffusa già ai suoi tempi.

Agnello con l’uovo: la ricetta di Artusi

Nel suo straordinario libro “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, Pellegrino Artusi ha raccolto centinaia di ricette tipiche della Romagna. La ricetta n. 318 tratta dalla sua opera, pubblicata per la prima volta nel 1891, spiega come realizzare l’Agnello trippato. Anche se l’Artusi lo chiama con un nome diverso, questo piatto altro non è che la l’agnello con l’uovo realizzato ancora oggi.

«Spezzettate grammi 500 di agnello nella lombata e friggetelo con lardo vergine. Fate quindi in un tegame un soffritto coll’unto rimasto in padella, aglio e prezzemolo e, quando l’aglio avrà preso colore, gettateci l’agnello già fritto, conditelo con sale e pepe, rivoltatelo bene e lasciatelo alquanto sopra al fuoco perché s’incorpori il condimento. Poi legatelo con la seguente salsa: frullate in un pentolo due uova con un buon pizzico di parmigiano grattato e mezzo limone. Versatela nell’agnello, mescolate, e quando l’uovo sarà alquanto rappreso, servite in tavola.» (così scriveva P. Artusi in “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, Ricetta n. 318)