Anna Lolli dipinta da Bruno Croatto https://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it/Citta-e-territorio/Cultura/Musei/Museo-Pietro-Mascagni

Il compositore Pietro Mascagni, livornese, ottenne un successo clamoroso nel 1890, con la sua prima opera “Cavalleria Rusticana” e un piccolo museo lo ricorda a Bagnara di Romagna.

Anna Lolli, bagnarese, classe 1888, fu corista e compagna di Pietro Mascagni per ben trentacinque anni.

Il grande compositore, infatti, ebbe due famiglie ognuna delle quali sapeva dell’esistenza dell’altra.

Anna, donna discreta e riservata, si trasferì a Roma per stare più vicina a Mascagni, ma condusse sempre un’esistenza, in attesa di una visita o di una lettera dell’amato.

Proprio sulla raccolta imponente di queste lettere, circa cinquemila, scritte dal 1910 al 1944 e ordinate in 126 raccoglitori, si incentra il piccolo museo, situato nella canonica della chiesa Arcipretale San Giovanni Battista e Sant’Andrea Apostolo di Bagnara di Romagna e sorto nel 1975, in seguito alla donazione della stessa Lolli.

Anna riuscì a vivere con Mascagni solo durante la preparazione dell’opera a lei dedicata ‘Parisina’, dal luglio al dicembre del 1912, in Francia, assieme a Gabriele D’Annunzio e alla figlia del musicista Emy, che coprì il padre, senza rivelare nulla alla moglie Lina.
Fu per lui una saggia consigliera, ne raccoglieva gli sfoghi e le incertezze e lo rincuorava nei momenti difficili. Pietro, dal canto suo, non mancò di mai di esprimerle tenerezza e passionalità.

Nel museo di Bagnara, sono inoltre conservati diversi oggetti personali del compositore, numerosissime fotografie con dedica, un suo pianoforte, il calco funebre del suo volto, spartiti musicali, pubblicazioni relative al musicista e ritagli di giornali dell’epoca.