La marmellata di more è una preparazione tipica delle zone montane del cesenate dove questi deliziosi frutti crescono spontanei.
La marmellata di more si prepara da secoli nella zona montana del cesenate. Qui infatti sono presenti terreni incolti con rovi in cui crescono spontaneamente delle deliziose e succose more. Questi piccoli frutti si usavano in passato per ottenere una deliziosa marmellata di more che poteva diventare l’ingrediente di un dolce rustico. In realtà questa preparazione spesso si utilizzava per la merenda dei bambini che la spalmavano su una fetta di pane per gustare al meglio.
La ricetta della marmellata di more che vi suggeriamo è quella presente all’interno del volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto grazie ad Emilia Romagna Turismo. Gli ingredienti utili per realizzare questa preparazione suggerita da Ilve Martelli di San Piero in Bagno (FC) sono:
- 1 kg di passata di more
- 400 g di zucchero
Per prima cosa, passate le more per eliminare i semi e versate il composto ottenuto in un recipiente. Mettete quindi sul fuoco a fiamma bassa questo composto senza mescolare. Lasciate bollire lentamente per fare in modo che il liquido evapori di almeno 1/3.
Aggiungete lo zucchero e da questo momento in poi continuate a mescolare sempre per evitare che si attacchi al tegame. Continuate a mescolare il tutto fino ad ottenere una marmellata dalla consistenza giusta, cioè abbastanza solida.
Versate questa marmellata nei vasi quando è ancora bollente e chiudete ermeticamente in modo che si mantenga bene.