Centro polivalente Cattolica

L’edificio si affaccia su una piazza circolare della città di Cattolica

E’ sorto tra il 1979 e il 1983 in Piazza della Repubblica progettato da P.L.Cervellati, noto architetto e urbanista, come “luogo” polifunzionale per la cultura.

Dal 1980 assomma nella gestione e nella programmazione le istituzioni culturali della città di Cattolica (Biblioteca, Mediateca, Archivio Fotografico, Galleria) ed è gestito dall’Amministrazione Comunale. Il complesso ha definito negli anni una forte polarità culturale; sul piano spaziale e urbanistico ha inciso nel tessuto civile come luogo di aggregazione sociale.

L’interno è una grande “officina” semicircolare sorretta da capriate metalliche, in cemento armato, gli impianti a vista; il complesso è affacciato su una piazza circolare oggi grande arena per gli spettacoli estivi e i concerti gestita dal Teatro della Regina; il Centro Culturale esplica funzioni rivolte ad una utenza composita (pubblica lettura, servizi di reference, patrimonio bibliografico e artistico, archivi e raccolte fotografiche); ha una superficie complessiva di 1600 metri quadrati, suddivisi in due livelli.

Servizi e strutture negli anni sono stati direzionati sempre più verso la multimedialità, assecondando la vocazione originaria espressa dagli stessi legislatori ispiratori della legge regionale 28 sui servizi Culturali Polivalenti.