
La “zirudëla” è un componimento poetico umoristico in dialetto di contenuto occasionale in ottonari a rima baciata, caratteristico della Romagna e del Bolognese.
In origine veniva cantato o declamato con accompagnamento musicale, esattamente come i canti della Divina Commedia.
L’ottonario, d’altronde, è un metro molto usato per le filastrocche, per via della sua musicalità schietta e naturale con due accenti principali diversamente tonici.
Un componimento esemplare, che rivela l’onnipresenza del Sommo Poeta nella letteratura romagnola dell’ultimo secolo, è “E’ poéta” dell’ingegnere Franco Ponseggi, detto Franco d’Sabaden.
Il geniale scrittore di Masiera di Bagnacavallo, dopo avere preso bonariamente in giro il mestiere del poeta, fa una divertente carrellata dei maggiori esponenti della categoria. A Dante spetta un’analisi approfondita ma esclusivamente legata alla Divina Commedia la quale, come specificato alla fine del componimento, rappresenta la croce di tanti studenti:
E’ poéta l’è un sugët che s’u-t càpita d’impët, s t’al’incõntar par la strê, t fares mej a scantunê. Intindens, u n’è cativ, mo se nenc al fa un pô schiv, žira e prela, cvãnd ch’u-t véd, còma mènum e’ suzéd ch’u-t vô lèžr’al su puišej. (...) Un poéta piò mudéran l’è che têl ch’l’andè a l’Inféran, Purgatôri e Paradiš, s’a stašen’a cvel ch’e’diš. (…) Õn ch’e’ cõnta tot ste fat senza dobi i diš ch’l’è mat e d sicur ch’u n’è nurmêl e pu i’l liga e i’l pôrta a e’bšdêl. A l’Inféran, s’u-n gn’è andê, cvel ch’l’è zért e cunstatê l’è che incóra, a sò cunvent, i glia’ mãnda tènt student!