Storia e tecnica di un utensile da cucina
Fra tutti gli strumenti utili per cucinare in Romagna, il ferro per fare i passatelli è senza dubbio uno dei più curiosi. Lo stesso Artusi lo cita nella ricetta: “passando a forza [i passatelli n.d.r] dai buchi di un ferro fatto appositamente, poche essendo le famiglie in Romagna che non l’abbiano, per la ragione che questa minestra vi è tenuta in buon conto”.
“E fér”, “il ferro”, come viene chiamato, è un disco concavo e bucato. Usando i due manici laterali e schiacciando con forza sopra al panetto, si fanno uscire dai fori i passatelli pronti per essere cotti.
Oggi è praticamente sparito. Forse se ne trovano alcuni nei mercatini dell’usato, e i pochi superstiti sono cimeli di famiglia, eredità di nonne e azdore lontane. Un pezzo di tradizione che se ne va.