Cuciarùl o castagne secche
Castagne secche

Le castagne secche sono conosciute in Romagna con il nome di Cuciarùl e rappresentano un prodotto molto antico.

Nelle zone collinari e montane della Romagna, le castagne secche rappresentano da sempre un alimento di grande importanza. Conosciute anche come Cuciarùl, le castagne secche permettono di realizzare numerosi piatti molto sostanziosi. Le preparazioni a base di cucciaroli, infatti, consentivano a tutti di sopravvivere durante l’inverno per via del loro alto valore calorico.

I Cuciarùl si utilizzano per cucinare la famosa minestra di castagne secche, ma sono anche la base per molte altre ricette. Grazie alla fantasia delle famiglie contadine, questo alimento sostanzioso diventava ottimo per sfamare tutti durante i mesi invernali. Con un po’ di fantasia e con tanta tradizione, le castagne secche si possono infatti impiegare per cucinare pietanze gustose e saporite.

Tra i piatti a base di Cuciarùl ricordiamo allora anche i Cucciaroli con pane e saba oppure i Cuciarùl dolci al vino rosso. Davvero apprezzata è ovviamente anche la minestra di fagioli borlotti e cucciaroli.