Il cosciotto di castrato in crosta aromatizzata è un secondo piatto molto apprezzato nella zona delle prime colline cesenati.
Il cosciotto di castrato in crosta aromatizzata è un secondo piatto preparato in particolare nelle prime colline cesenati. Questa deliziosa portata viene servita calda, accompagnata da contorni quali patate o pomodori al forno. Per gustare a pieno questo piatto, vi suggeriamo di abbinarlo a un buon bicchiere di vino rosso.
La ricetta del cosciotto di castrato in crosta aromatizzata che vi proponiamo è quella presente nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto grazie ad Emilia Romagna Turismo. Per realizzare questo secondo piatto di Erika Maraldi di Cesena (FC) potete seguire quanto riportato di seguito:
Ingredienti
- 1 cosciotto di castrato disossato
- 1 kg di farina
- 25 g di lievito di birra
- Mezzo litro di acqua tiepida
- 120 cl di olio di oliva
- Prezzemolo tritato q.b.
- 1 tuorlo d’uovo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Aglio q.b.
«Insaporite il cosciotto con sale, pepe, aglio, avvolgetelo su se stesso e legatelo con spago da cucina. Infornatelo in forno già caldo e portatelo a cottura. Nel frattempo, preparate una pasta da pane con la farina, il lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida, l’olio, il prezzemolo tritato e il sale. A cottura quasi ultimata, togliete il cosciotto dal forno, fatelo raffreddare e avvolgetelo nella pasta, tirata in una sfoglia non troppo sottile. Spennellate con il tuorlo d’uovo e mettete in forno fino a doratura della crosta.» (così è scritto nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare)