Nato nel 1887, ha insegnato all’Istituto tecnico Oriani ed all’Istituto Salesiano. A lui è intitolato il palasport di Faenza
Vincenzo Cattani, maestro dello sport, nacque a Faenza il 6 gennaio 1887. E’ scomparso, sempre nella nostra città, il 21 luglio 1965, all’età di 78 anni. Cattani è stato il “professore di ginnastica” per antonomasia. Fu il primo insegnante di educazione fisica di Faenza a diplomarsi presso l’Istituto magistrale di Educazione Fisica di Roma. Ma fu anche valente atleta nella ginnastica artistica, disciplina nella quale raccolse vittorie prestigiose: campione italiano juniores nel 1908 a Piacenza e nel 1909 a Varese. Nel 1911, a Torino, trionfò nei Campionati internazionali nella gara di metodo. Fondatore e dirigente di diverse società sportive in tutta la Romagna, Vincenzo Cattani fu però, soprattutto, un grande uomo di scuola. Insegnò educazione fisica per sessanta anni nelle scuole cittadine, in particolare presso l’Istituto tecnico Oriani e l’Istituto Salesiano. Era un grande istruttore di giovani, per lui l’educazione fisica era soprattutto educazione interiore, formazione del carattere. Ha dedicato l’intera vita allo sport – praticato e insegnato – formando generazioni di tecnici e di educatori, lasciando una traccia permanente del suo lavoro ed insegnando ai giovani come lo sport sia sacrificio, abnegazione e coraggio.