la falesia è raggiungibile percorrendo la Marecchiese in direzione Rimini ‐ Verucchio
Una veduta panoramica della località

La falesia di arrampicata è formata da una roccia calcarenitica che alterna tratti più compatti a porzioni tutt’altro che solide caratterizzate da blocchetti incastrati fra loro

La falesia di arrampicata è formata da una roccia calcarenitica che alterna tratti più compatti a porzioni tutt’altro che solide caratterizzate da blocchetti incastrati fra loro. Anche le porzioni di roccia attualmente solida spesso si presentano a mattoncini, che segnalano un’erosione in atto che porterà nel corso dei millenni ad un loro distaccamento. Il periodo ideale per arrampicare va da Maggio ad Ottobre.
In Estate è bene munirsi di un prodotto che allontani le zanzare. Durante le afose giornate estive il clima nel canale rimane piuttosto fresco e permette di scalare in ombra durante il pomeriggio. Con le piogge autunnali le pareti trasudano acqua per diversi giorni.
Anche in inverno è possibile arrampicare specialmente al mattino.

Accesso: Distante solo 20km da Rimini, la falesia è raggiungibile percorrendo la Marecchiese in direzione Rimini ‐ Verucchio.
Una volta superata Villa Verucchio si svolta a destra in località Ponte Verucchio.
Oltrepassato il ponte sul Marecchia svoltare a sinistra in prossimità di un Forno e percorrere la strada che costeggia il fiume fino ad incontrare il rudere di un mulino sulla destra ai piedi del Santuario.
Proseguire a piedi per 200 metri sul sentiero biancorosso che parte dietro la grande croce bianca.