Arenaria solida e abbastanza lavorata. Presenti anche appigli scavati o resinati per arrampicare
Bella Falesia che si sviluppa con una serie di muri verticali, talvolta leggermente strapiombanti ad eccezione del settore “La Pala” che è strutturato come una parete costantemente strapiombante a 30 gradi.
ACCESSO DALLA SUPERSTRADA E45: uscire allo svincolo di Sarsina e seguendo le indicazioni giungere nei pressi del paese di Perticara.
ACCESSO DA RIMINI: Dal casello autostradale dell’A14 di Rimini nord o Rimini sud seguire le indicazioni per la s.s. 258 (Marecchiese) per Novafeltria – San Leo – Verucchio ecc . Arrivati a Novafeltria, (30 km circa) all’altezza del Caffè Pascucci si svolta a destra (indicazione per Perticara) e si sale per circa 5 km, poi….
Prima di entrare in paese a Perticara ad un piccolo bivio con monolite in pietra, imboccare a dx Via Greppa. Proseguire per circa 400 metri e posteggiare l’auto sul ciglio sinistro della strada, in prossimità di un piccolo gruppo di case (cassonetto rifiuti). Di qui si prende la stradina asfaltata che sale a destra seguendo il segnale bianco e rosso del sentiero Cai n. 96, posto su di un alto muro di cinta. Di fronte alle case, si tiene ancora la destra e si passa nel cortile di una abitazione privata di colore bianco con portico. Si entra nel bosco dove dopo circa 350 metri, si arriva ad una evidente biforcazione (qualche metro prima a sx si sale per la visibile falesia di M.te Aquilone – cartello).
A questa biforcazione del sentiero principale si tiene la dx (quella bassa e più larga) e si prosegue ancora per circa 200 mt in piano, quando, in corrispondenza del segnavia Cai ad un albero posto a sx del sentiero, si prende una marcata traccia che scende a destra e subito dopo scende a sx (sasso con indicazione Vigiolo). 100 mt e si è al settore parete del Generale e di qui seguendo le corde fisse si giunge in 2 minuti alla parete Dimenticata ed al Grande Muro.
ROCCIA: Arenaria solida e abbastanza lavorata. (presenti anche appigli scavati o resinati). I monotiri hanno tutti il nome ben scritto alla base, per cui nessun problema a reperire la via da salire. Al contrario, quelli senza nome scritto alla base sono progetti da terminare.
ATTREZZATURA: La chiodatura (by Emilio Borin di Ravenna con la collaborazione di Angelo Vandelli) è stata effettuata con occhioli tendicavo resinati e catene con moschettone di calata alle soste. Necessaria la corda da 70 metri e 23 rinvii. Per le vie del Grande Muro lunghe sino a 50 mt e con discesa a piedi, (es: “Eternal Dream” o “Tuoni e fulmini”) sono utili un paio di longe, qualche moschettone e le scarpe per scendere.
PERIODO: Esposizione sud pieno, per cui falesia prettamente invernale, ottima nel periodo ottobre-marzo. In tarda primavera può essere già troppo caldo, d’estate solo prima delle 12,00 o dopo le 18,00.