Un viaggio alla riscoperta di valori e sensazioni ancestrali, verso i luoghi dell’anima
Ci sono luoghi che emanano un’energia spirituale unica. Posti silenziosi, che si lasciano avvicinare in punta di piedi, dove è possibile riscoprire valori e sensazioni ancestrali. Ecco un itinerario che vi porterà a conoscere, passo dopo passo, i luoghi dell’anima lungo la Valle del Savio, in provincia di Forlì-Cesena.
La prima tappa, nei pressi di Verghereto, è l’Eremo di Sant’Alberico sul Monte Fumaiolo (1.147 s.l.m), incastonato nel silenzio del bosco, ancora oggi abitato da un eremita laico, che offre anche ospitalità per ritiri e esercizi spirituali.
L’eremo è raggiungibile solamente a piedi o in bici, per due vie.
La prima (circa un’ora di cammino) segue un sentiero che si stacca dalla strada che va in direzione Capanne, appena fuori dall’abitato di Balze.
La seconda si raggiunge proseguendo in automobile da Balze verso Capanne-Alfero: dopo tre chilometri, sulla sinistra si arriva ad una strada secondaria che si allarga in un ampio piazzale, dove si può parcheggiare l’auto; da qui con una breve salita si raggiunge l’eremo in circa 15 minuti.
L’Eremo di Sant’Alberico è un crocevia di vari sentieri ad anello sul Fumaiolo, tra i quali il Cammino di San Vicinio, che prosegue sulla Valle del Savio fino a Sarsina e oltre, e il Cammino di San Francesco, che si snoda tra Rimini e La Verna.