Un viaggio alla riscoperta di valori e sensazioni ancestrali, verso i luoghi dell’anima
Ci sono luoghi che emanano un’energia spirituale unica. Posti silenziosi, che si lasciano avvicinare in punta di piedi, dove è possibile riscoprire valori e sensazioni ancestrali. Ecco un itinerario che vi porterà a conoscere, passo dopo passo, i luoghi dell’anima lungo la Valle del Savio, in provincia di Forlì-Cesena.
Proseguendo verso Sarsina, arriviamo alla Basilica di San Vicinio, meta ogni anno di numerosi pellegrini richiamati dalla devozione verso il Santo e la sua taumaturgica “catena”; l’imposizione di quest’ultima, posta sul collo delle persone che lo richiedono, è accompagnata da una invocazione di benedizione dell’anima e del corpo.
L’imponente cattedrale si trova nella piazza centrale del paese; costruita intorno all’anno Mille, custodisce le reliquie del santo.
A fianco della Basilica è possibile visitare il Museo Diocesano di Arte Sacra, che custodisce una rilevante collezione di paramenti sacri, oggetti liturgici e dipinti, in gran parte provenienti dalle parrocchie che facevano parte dell’ex Diocesi di Sarsina.
Tra gli oggetti più preziosi, la raccolta di antiche campane, la collezione di indumenti sacri, la piccola pinacoteca, le argenterie sacre e vari oggetti liturgici, testimoni di una storia sacra che ha indelebilmente marcato territorio e popolazione.