Bagno di Romagna
La Basilica di Santa Maria Assunta

Un viaggio alla riscoperta di valori e sensazioni ancestrali, verso i luoghi dell’anima

Ci sono luoghi che emanano un’energia spirituale unica. Posti silenziosi, che si lasciano avvicinare in punta di piedi, dove è possibile riscoprire valori e sensazioni ancestrali. Ecco un itinerario che vi porterà a conoscere, passo dopo passo, i luoghi dell’anima lungo la Valle del Savio, in provincia di Forlì-Cesena.

Scendendo a Bagno di Romagna, la tappa successiva è la Basilica di Santa Maria Assunta, nel cuore del borgo: documentata già nell’anno 861 dC, rappresenta un unicum all’interno di questo territorio chiamato “Romagna Toscana” e custodisce preziose opere d’arte del Rinascimento Fiorentino.

La Basilica è il cuore del Museo di Arte Sacra, percorso espositivo che comprende la casa canonica della Parrocchia e l’Oratorio della Madonna del Carmine. Il Museo ha in custodia più di 200 opere, tra dipinti e arredi.

All’interno della Basilica sono conservate tracce di due avvenimenti miracolosi: una incisione su legno chiamata la “Madonna del Sangue”, che nel 1498 versò sangue mentre era venerata in una casa privata a pochi passi dalla Basilica, e il “Sacro Corporale” macchiato di sangue rimasto inalterato nel tempo, segno del miracolo eucaristico avvenuto nel 1412.