Old Trafford è una denominazione e non il nome ufficiale
Una foto della tribuna dell'impianto sportivo presa dalla pagina Facebook della Valsanterno 2009

Cosa si nasconde dietro a questa particolare denominazione dello stadio romagnolo?

In Vallata del Santerno, se dici Old Trafford in pochi pensano allo stadio che è la casa del Manchester United. Tutti, o quasi, ti indirizzeranno in Via Largo Gruppo Combattimento Folgore al civico numero 6 dove gioca la Valsanterno.

«In precedenza, anche prima della guerra, c’era una struttura che si trovava in via XX Settembre, lungo la strada che porta a Tossignano – fa sapere Renato Pozzi, storico presidente della polisportiva Borgo -. Il campo da gioco di Borgo Tossignano è nato negli anni ’50 grazie ad un’idea del dottor Francesco Goloni che prese in affitto il terreno per il valore di otto quintali di grano all’anno. Pensavano che quell’appezzamento servisse per la coltivazione ma in realtà venne realizzato l’impianto sportivo. Dopo una decina di anni, invece, fu comprato dal Comune».

Ma come mai viene chiamato Old Trafford? «L’idea di chiamarlo Old Trafford venne ad un ex giocatore della polisportiva Borgo Tossignano a cavallo degli anni ’90 – racconta Pozzi -. Filippo Zaniboni, uno dei più promettenti del nostro settore giovanile, andò in gita con la scuola in Inghilterra ed ebbe la fortuna di visitare il vero Old Trafford di Manchester. Rimase talmente incantato dalla bellezza di quella struttura che quando tornò in vallata chiese a noi dirigenti di intitolare una targa in onore dello stadio inglese».

Tuttavia non si tratta del nome ufficiale dello stadio ma soltanto di una denominazione, nata negli anni del vecchio Borgo Tossignano, che per il suo fascino si è consolidata e mantenuta nel corso del tempo.