Una camminata a tappe lunga ben 47 chilometri in un luogo storico della Romagna
Un nuovo modo per unire attività motoria e conoscenza del territorio, sport e tradizioni alle quali si lega la Bassa Romagna. È da queste finalità che nasce la nuova iniziativa dal titolo “Canale dei Mulini – WateRun” promossa dal Comitato Uisp Ravenna-Lugo in collaborazione con Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, Coldiretti ed il progetto Canale dei Mulini Slow.
Il 19 Giugno 2022 si terrà la Canale dei Mulini WateRun: non una semplice corsa o camminata a tappe lungo l’antico corso del canale dei Mulini. È anche un’importante manifestazione di come in Romagna stia tornando un forte senso di partecipazione sociale, ambientale e culturale che parte dal basso. Una vera e propria intelligenza sociale che torna a prendere in mano la governance del territorio in modo responsabile, diretto e collaborativo. partirà dalle pendici degli Appennini per arrivare fino al Parco del Delta del Po e porterà a tutti i partecipanti tanta cultura e conoscenza del territorio.
L’orario di partenza è tra le 8.30 e le 9.30 del mattino. I partecipanti alla Canale dei Mulini WateRun si muoveranno lungo il percorso del Canale dei Mulini e potranno scegliere da quale punto iniziare l’esperienza tra le seguenti tappe:
- Castel Bolognese;
- Solarolo;
- Bagnara di Romagna;
- Lugo;
- Bizzuno;
- Fusignano;
- Alfonsine.
Lungo ciascuna tappa ci saranno punti ristoro e possibilità di visite guidate a diversi luoghi di interesse culturale e naturale. Un modo semplice, ma bellissimo, di entrare a contatto con la grande bellezza del territorio della Bassa Romagna. Ogni tratta sarà di 5-7 Km, fermo restando che chi vorrà potrà percorre tutti i 46 km di percorso fino alla meta: Alfonsine. Qui sarà disponibile un bus navetta per il ritorno