Uno scatto preso dalla pagina Facebook BiancoRossi di Rimini Harpastum

I BiancoRossi di Rimini. Un squadra nata nel 2019 con l’obiettivo di diffondere questa disciplina ed il sogno di creare un grande campionato nazionale

L’Harpastum (dal latino “strappare di mano”) è l’antenato del ben più conosciuto Calcio Storico Fiorentino. Esso è quindi lo sport più antico d’Italia, che i Romani importarono dalla Grecia dove prendeva il nome di Sferomachia.

Le fonti che ci vengono dall’antica Roma parlano di un gioco alquanto violento, praticato dai legionari per tenersi in allenamento mentre non erano impegnati in guerra. Purtroppo non ci è giunto un regolamento, in quanto le diverse fonti sono fra loro discordanti in merito alla validità o meno di alcune giocate. Le regole sono state scritte partendo dal Calcio Storico e dalla Palla Grossa, per giungere ad una versione più primitiva del gioco, senza alcune meccaniche ritenute più moderne.

Quindi è importante ricordare che i 3 sport sono diversi, pur avendo gli stessi fondamentali. Inoltre ognuno di essi è legato radicalmente all’ambiente in cui viene giocato. Il Calcio Storico appartiene a Firenze e ai fiorentini, la Palla Grossa appartiene a Prato e ai pratesi. La questione identitaria è molto importante e va presa seriamente. Negli sport moderni raramente si vedono ancora identità e tradizione. Questo ambiente sportivo è l’unico che ne mantiene ancora una forte componente.

I fondamentali

L’Harpastum o Calcio Antico Romano mescola Rugby e Bareknuckle (lotta a mani nude). Si gioca 15 contro 15 con 5 cambi a disposizione per 50 minuti senza intervallo. Il campo di gioco misura 60 m x 25 m. Il campo si divide in due metà e si segnano con delle bandierine il centro campo e gli angoli. Dietro le linee di fondo si trovano idealmente le zone punto. L’obiettivo del gioco è segnare un maggior numero di punti rispetto alla squadra avversaria. La marcatura è valida quando il giocatore e la palla oltrepassano contemporaneamente la linea di fondo avversaria per poi posarla a terra. Non è quindi valido superare la linea di fondo e ricevere un passaggio da un compagno.

I ruoli

I ruoli dell’Harpastum sono sostanzialmente 3:

  • In prima linea si schierano i lottatori, che ingaggiano testa a testa di pugilato e boxe con i loro avversari dirimpetto
  • In seconda linea si schierano i placcatori, il cui compito è di infiltrarsi nel campo avversario per aprire varchi o attaccare il portatore di palla avversario
  • Infine vi sono i portatori, che in base alla situazione si occupano di giocare la palla o di fungere da estrema difesa della propria zona punto