Dal 1948 in poi, si svolsero all’interno del Parco delle Acque Minerali di Imola alcune importanti manifestazioni
Imola è senz’altro la fucina più importante del motociclismo italiano e una delle più importanti a livello internazionale. I riflettori più luminosi nelle gare motociclistiche sono accesi soprattutto sulla Moto GP, ma le specialità non si fermano lì, e una delle più spettacolari e impegnative resta il motocross. Francesco “Checco” Costa, quello che può essere definito il “papà” delle competizioni motociclistiche moderne è stato anche il precursore in questa specifica disciplina, come racconta questo volume, tracciando la storia di questo sport, e il primo Campionato Mondiale disputato in Italia si è svolto proprio a Imola grazie a questo grande precursore.
Il 23 maggio 1948
l 23 maggio 1948 si svolse nel Parco delle Acque Minerali la prima competizione iridata che portò in Italia i pionieri nordeuropei. Da quella data, fino al 1965, Imola ospitò questa gara che si svolgeva in un ambiente straordinario anche dal punto di vista ambientale e naturalistico. Marcel Meunier, Auguste Mingels, Bill Nillson, Sten Lundin sono alcuni dei nomi dei giganti di questa disciplina che in quegli anni portarono le loro moto su e giù per la collina imolese e lungo il corso del Santerno.