una dimostrazione a Brisighella
Uno scatto preso dalla pagina Facebook ufficiale dell'evento

Dal 2 al 5 giugno, nel borgo si terranno rievocazioni storiche con manifestazioni sportive e non solo

Dal 2 al 5 giugno 2022 sotto la Torre dell’Orologio di Brisighella ci sarà la COMPAGNIA ARCIERI DEI GRAFFITI. La Compagnia Arcieri dei Graffiti viene fondata nell’aprile del 1993 e svolge la sua attività nel Comune di Castel S. Pietro Terme come Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla FITARCO. All’interno della Compagnia è attivo il Gruppo Arcieri Storici, che si ispira agli arcieri presenti negli eserciti inglesi dalla fine del 14° agli inizi del 15° secolo, con lo scopo di fare avvicinare al tiro con l’arco anche persone spinte da interessi socio-culturali o appassionate di storia medievale, anche con l’organizzazione di giornate tematiche. Il Gruppo Storico, oltre a produrre il materiale arcieristico e l’abbigliamento occorrente ai propri iscritti, cercando di rifarsi ai modelli dell’epoca (risultanti da continue ricerche da fonti documentate), dispone di 2 pezzi d’artiglieria, una colubrina da contrassedio ed un cannone d’assalto a 6 canne quadre.

Saranno presenti dal 2 al 5 giugno nel cortile esterno Rocca anche la Compagnia d’Arme del Santo Luca. La Compagnia d’Arme del Santo Luca è un gruppo di rievocazione storica di Ferrara affiliata al C.E.R.S. (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche). Il periodo rievocato è il tardo XIV secolo (1380-1410) e le diverse attività proposte spaziano dall’ambiente militare a quello civile. È in grado di riprodurre un campo militare del Basso Medioevo, composto da tende storiche finemente arredate, di mostrare le gerarchie e le differenze dettate dal ceto sociale, di riproporre l’addestramento degli uomini d’arme in armatura e di ricostruire le attività dei civili al seguito della compagnia d’arme. Oltre all’aspetto militare inserito nel contesto del campo d’arme, l’associazione propone didattiche mirate e indipendenti: tra queste la storia degli armamenti e delle armature del medioevo, alcuni mestieri come la cucina e la sartoria, percorsi storici come “il viaggio nel medioevo”, la figura del pellegrino e la storia e lo studio delle armi araldiche.

Ma non è finita qui. Da giovedì 2 giugno a domenica 5 giugno nella rocca sarà presente la Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae. La Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae ha come luogo di nascita e sede il Borgo di Brisighella. Composta da armati , balestrieri e figuranti rievoca il periodo storico compreso tra il 1380 e 1420 con particolare riferimento agli eventi storici locali. Infatti dalla fondazione della Contea nell’anno domini 1413 viene: addestrata, organizzata e disciplinata, una milizia di fanteria pesante, equipaggiata con ronche, falcioni innastati e balestre manesche, questa milizia sarà poi conosciuta con il nome dei “BRISIGHELLI”. Associazione sportiva dilettantistica affilata UISP, attraverso allenamenti periodici di scherma storica rievocativa e tiro con la balestra manesca, basandosi sui testi quattrocenteschi come il “Flos Duellatorum” e fonti storiografiche del periodo di riferimento, ricostruisce spaccati di vita civile e militare.