hanno fatto tappa a milano marittima
(1000miglia.it)

E voi, le avete viste passare in questi giorni?

Il 15 giugno, la 1000 Miglia 2022 è ufficialmente iniziata. La prima delle 425 auto storiche ha lasciato la pedana di viale Venezia per dare il via alla prima tappa, che da Brescia condurrà a Cervia-Milano Marittima, con il primo arrivo di tappa previsto per le 22:30. Tre le regioni attraversate: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Il percorso, di oltre 2.000 chilometri, torna nella sua versione tradizionale, in senso orario. Dopo aver raggiunto Cervia-Milano Marittima, le auto ripartiranno alla volta di Roma. Quindi la risalita con la tappa di Parma e il rientro a Brescia nel pomeriggio di sabato 18 giugno. Oltre alla carovana di auto storiche, anche quest’edizione vede la partecipazione delle auto del Cavallino Rampante nel Ferrari Tribute 2022, che hanno preso il via da Desenzano del Garda. In corso anche la 1000 Miglia Green, la prima gara di regolarità per auto ad alimentazione alternativa, e la 1000 Miglia Experience, il format per le moderne Supercar.

Oggi, giovedì 16 giugno, nella seconda giornata del giro, poche ore di sonno sono bastate a recuperare dalle fatiche della prima giornata, che si è conclusa con Vesco-Salvinelli, in gara a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato con il numero 46, al primo posto. Alle 6:10 in punto gli equipaggi si sono messi in marcia in direzione della capitale, dove la prima macchina è attesa questa sera attorno alle 21. La mattinata vedrà il «museo viaggiante» attraversare Forlì e Gambettola prima della salita verso il monte Titano e l’approdo nella Repubblica di San Marino. Quindi i meravigliosi passaggi di Urbino e Gubbio prima della sosta per il pranzo a Passignano sul Trasimeno