Foto storica della curva Rivazza
Il 25 aprile 1954 ci fu la prima edizione della Coppa d'oro Shell (foto motoblog.it)

La posa della prima pietra del circuito imolese avvenne il 22 marzo 1950. Quattro anni dopo arrivò il battesimo internazionale

Il 22 marzo 1950. Una data che rimarrà per sempre nei cuori dei cittadini imolesi e non solo. Quel giorno, infatti, venne posata la prima pietra del circuito romagnolo. Poco più di due anni dopo, fu effettuato il primo collaudo dal campione di motociclismo Umberto Masetti che percorse il tracciato a bordo della sua Gilera. L’inaugurazione avvenne 25 aprile 1953 con la disputa del Gran Premio Coni, prova del Campionato Italiano di motociclismo che vedrà vincitori lo stesso Masetti e Lorenzetti.

Il battesimo internazionale

Dopo quella gara, l’Autodromo imolese ebbe il suo battesimo internazionale il 25 aprile 1954 con la prima edizione della Coppa d’oro Shell, una gara motociclistica ideata da Checco Costa per le classi 250, 350 e 500, destinata a divenire la più importante competizione motociclistica internazionale degli anni 1950 e 1960. A vincere fu Umberto Masetti su Gilera, nella classe regina, e da Enrico Lorenzetti e Alano Montanari entrambi su Moto Guzzi, rispettivamente nelle classi 350 e 250. L’automobilismo, invece, fece il suo debutto a Imola due mesi dopo, il 20 giugno, con la Conchiglia d’oro Shell.