La manifestazione storica coinvolgerà tutta la città con iniziative sportive e non solo
Si tratta di un’edizione carica di significato. L’occasione per festeggiare per la prima volta i 100 anni dalla prima adunata nazionale e i 150 anni dalla costituzione del Corpo degli alpini e con i 100 anni di fondazione della sezione Bolognese Romagnola.
Quella che fra pochi giorni entrerà nel vivo e che porterà bande e fanfare, tornei, esibizioni, mostre e che si concluderà con la grande sfilata che durerà tutta la giornata di domenica con la parata sul lungomare di circa 90mila alpini.
Gli eventi
Gli eventi inizieranno il 5 maggio e si concluderanno domenica 8 maggio con la sfilata lungomare:
Piazza sull’Acqua, Parco XXV Aprile e parcheggio Tiberio: qui verranno allestite singole aree espositive per le eccellenze del territorio. Sono visitabili le strutture dell’Ospedale da campo e il Campo scuola per giovani. Inoltre è installato il campo di Protezione Civile.
Area Stadio Romeo Neri: qui si svolgeranno eventi istituzionali e sportivi con il pubblico presente sugli spalti della struttura.
Area Piazzale Fellini, Giardini e Lungomare Tintori: qui verrà realizzata la Cittadella militare (parco Fellini) e la zona espositiva degli sponsor e l’area food (area rotonda Federico Fellini e lungomare Tintori).
Area Piazza Malatesta: qui verrà realizzata la Cittadella storica con una esposizione di mezzi ed attrezzature militari d’epoca. Durante i giorni dell’Adunata sulle pareti esterne del teatro Galli, di Castel Sismondo e sul ledwall del Palazzo del Fulgor saranno proiettate fotografie e filmati relativi ai 150 anni della costituzione del corpo degli Alpini e di 103 anni di costituzione dell’Ana.