Dal 18 al 21 agosto, ritorna a Mondaino dopo due anni di stop
Nel 1459 Mondaino visse un evento storico importante che sancì la pace tra le Signorie Malatesta e Montefeltro. Per ricordare quel periodo di prosperità ogni anno si svolge “Il Palio del Daino”, in programma quest’anno dal 18 al 21 agosto.
Le cronache raccontano che nel novembre del 1459 Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini e Federico da Montefeltro, Signore di Urbino si incontrarono a Mondaino per sancire una tregua fra le due Signorie.
Il “Palio de lo Daino” rappresenta questo momento di festa nel quale le contrade di Mondaino – Borgo, Castello, Contado e Montebello – si sfidano nel palio per aggiudicarsi l’ambito titolo.
Il gioco, in programma nella giornata di domenica, è diviso in due parti. La prima è la “corsa delle oche” a cui segue il torneo vero e proprio, una sorta di “quattro cantoni” in cui ogni volta viene escluso un giocatore.
Nelle giornate del Palio Mondaino ospita artigiani, che daranno dimostrazione della lavorazione dei metalli, dei tessuti, del vetro, della carta e delle pelli, maiolicari, pittori, armaioli, liutai, amanuensi, miniatori e intarsiatori, mentre le melodie rinascimentali verranno riproposte per le strade e le piazze, in una minuziosa ricostruzione storica del periodo.
Le prime tre giornate (giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20) si apriranno alle ore 18 in piazza Maggiore con la rievocazione della tregua tra le Signorie. In “Et grande festa sia” lo capitano de lo castello de Mondaino accoglie Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro per celebrare la pace davanti a tutti li popoli. Nobili, milizia, musici e popolo porgono gli onori ai due condottieri, le cui storie saranno narrate da messere Nicola Battistoni. Tra gli appuntamenti da non perdere, giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 alle 20.45, il “Corteo de lo Castello de Mondaino”, con nobili, miliziani e musici pronti a sfilare nelle vie del paese fino a giungere in piazza Maggiore. Domenica 21 agosto riflettori puntati sulla “disfida de li balestrieri” (ore 18), la corsa delle oche (ore 19.20) e, alle 22.20, “Lo giuoco de lo Palio” con le quattro Contrade pronte a darsi battaglia. Il sipario calerà a mezzanotte con lo spettacolo di fuochi pirotecnici che ‘incendieranno’ il cielo sopra il borgo di Mondaino, lasciando il pubblico con il naso all’insù.