In mtb per i colli cesenati
(shutterstock.com)

Un itinerario di quaranta chilometri con partenza da Borello fino ad arrivare a Diolaguardia e Ardiano

Dopo la tappa di Premilcuore, proseguiamo la nuova rubrica dedicata alle due ruote per scoprire un altro affascinante sentiero da percorrere in sella alla vostra mountain bike.
Questa volta siamo sulle colline vicino a Cesena. Più precisamente nella zona di Montereale, da qui parte il nostro viaggio. Un viaggio di quaranta vivaci chilometri e tre dure salite che lo rendono un itinerario particolarmente difficile.
La prima salita è quella che sale da Borello (metri 70) a Diolaguardia (mslm 355, km 12.8, salita di km 5). Da Borello si segue la direzione San Carlo (km 5.5) e poi Roversano (km 7.8) dove attacca la salita: il fondo stradale si fa sterrato per un paio di chilometri ma torna presto all’asfalto. Su asfalto dunque si scollina all’incrocio verso Ardiano: si prende verso sinistra per incominciare una discesa di sette chilometri verso Ardiano e poi l’incrocio per Monteleone.
Preso a destra questo incrocio si sale di nuovo prima a Monteleone (asfalto, km 20) e poi Ciola Araldi, arrivo della seconda salita (dislivello metri 320, distanza km 7).
Discesa sterrata ( a sinistra nell’incrocio di Ciola, percorrendo Via Rubicone) e si è ai piedi dell’ultima salita (km 26.6, mslm 185) che porta a Montecodruzzo, km 29.6 mslm 430).
In sei chilometri di discesa si fa ritorno a Borello e qui termina un itinerario insidioso ma ricco di tanti punti panoramici che ci permettono di ammirare la Romagna dall’alto.