In questi giorni a Lugo, tra iniziative sportive e tanto altro, si celebra una ricorrenza storica
Lugo celebra, dal 14 al 22 maggio 2022, la rievocazione storica del passaggio in città nel 1471 di Borso d’Este, in viaggio per Roma, per ricevere l’imprimatur di Duca di Ferrara. La festa, che coinvolge vari luoghi del centro storico cittadino tra cui i scenografici Pavaglione e Rocca Estense, include vari spettacoli tra i quali, il palio dei musici, degli sbandieratori e cortei storici e le coinvolgenti rievocazioni storiche. Nove giorni dedicati a giochi di bandiere, musici, spettacoli vari e possibilità di mangiare in 4 diversi ristoranti all’interno del Pavaglione.
Le origini.
Nell’anno 1471, anno a cui fa riferimento il Palio, la Città godeva di benessere e pace grazie alla guida illuminata di Niccolò d’Este, prima, e del Duca Borso d’Este, poi.
Proprio grazie a questa posizione di rilievo della Città, Borso d’Este, recandosi nel 1471 a Roma per ricevere da Papa Paolo II il titolo di Duca di Ferrara, decise di pernottare nel Castello di Lugo insieme al suo imponente e spettacolare corteo. Per i lughesi di allora furono giorni di grande festa, dedicando al loro amato e riverito Signore un’accoglienza “di grandiosità e senza risparmio”.
PROGRAMMA degli eventi principali:
18 maggio
ore 20.30, Pavaglione: Coro Gospel Voices of Joy
ore 21, Sala Estense della Rocca: Conferenza “La cucina Estense: tradurre le ricette del libro Novo attuarle: metodo e guida” a cura del prof. A. Capatti
19 maggio
ore 21, Pavaglione: Teatro lunatico, giochi di fuoco, duelli, acrobati, equilibristi, danza
ore 21, Sala Estense della Rocca: Conferenza “Abiti della corte e del popolo. La Moda Estense a fine ‘400” a cura del prof. F. Marangoni
20 maggio ore 21, davanti alla Rocca Estense
Corteo storico: rievocazione con onori a Borso d’Este
21 maggio
dal mattino davanti alla Rocca Estense: accampamenti militari, mercatino medioevale di arti e mestieri
ore 21, Pavaglione: Giorgio e le magiche fruste di Romagna
ore 21, Sala Estense: Conferenza “Guerra e morte. Castelli e villaggi scomparsi della Bassa Romagna” a cura del prof. M. Abballe
22 maggio
– sfilata dei cortei storici rionali lungo le vie e le piazze del centro e all’interno del Pavaglione
– ore 16.30 disputa della 52ª edizione del Palio della Caveja