Dal salvataggio alla possibilità di fare sport usando i remi. Chiamato anche pattino, ha molteplici funzionalità
La storia del moscone o pattino che dir si voglia non è ancora stata scritta, come testimoniano anche le poche righe dedicate a questa barca tanto diffusa, soprattutto in passato, sia da Wikipedia che dalla Enciclopedia Treccani. Mentre numerose sono foto e cartoline che ne documentano la diffusione già dalla fine dell’Ottocento su tante spiagge italiane, rarissime sono le “attenzioni” letterarie. Nei vocabolari la parola pattUino appare per la prima volta nel 1891. E’ Policarpo Petrocchi che la inserisce nel suo “Novo dizionario universale della lingua italiana”, dove si legge: “PATTINO, s.m. T. mar. Due travi con un panchettino sopra che serve per andarci come in barchetta (P.)”. Sarà invece lo scrittore Alfredo Panzini, che trascorreva le vacanze a Bellaria, a sdoganare il termine adriatico moscone nel suo “Dizionario moderno”, nella edizione del 1923, definendolo “galleggiante da spiaggia”. Più articolata la descrizione data nell’edizione del 1950: “Moscone: Chiamano così sul litorale adriatico una specie di piccola imbarcazione per diporto, da spiaggia e per bagno. E’ formato di due galleggianti su cui poggiano uno o due sedili”. Definizione che si completa con una domanda e relativa risposta: “Perché mosconi? Per analogia di aspetto, come ditteri, mosche chiare sull’azzurro del mare”.
Un simbolo romagnolo dalle molteplici funzioni
Il moscone oltre che una sana remata, offre la possibilità di andare a pescare, di trovare intimità, pace, silenzio e soprattutto acque limpide e profonde. Il moscone è la barca ideale per imparare le principali arti marinaresche: remo, tuffo e nuoto. Qui che non ci sono isole e nemmeno scogli, il moscone è l’unica riva circondata dall’acqua, quella da cui staccarsi non camminando ma nuotando, quella in cui l’incontro con il mare è completo, avvolgente, profondo. Il moscone è stato per un secolo non solo una semplice e bellissima barchetta balneare, ma una vera e propria icona.