Una camminata immersi in foreste di faggio che si alternano ad ampi e panoramici pascoli
Domenica 23 ottobre, itinerario ad anello, organizzato da boschiromagnoli.it, con cui percorreremo la cima del massiccio calcareo del monte Fumaiolo, una torre di vedetta dalla quale potremo ammirare i magnifici panorami sulla rupe di San Marino, sulle alture della Val Marecchia, sulle Foreste Casentinesi e sull’Appennino centrale. Cammineremo immersi in foreste di faggio che si alternano ad ampi e panoramici pascoli. Visiteremo l’eremo di Sant’Alberico, unico santuario rimasto in attività fra i tanti che vi erano in zona e testimonianza di una millenaria tradizione monastica. Incontreremo le famose Vene del Tevere, le sorgenti del “fiume sacro ai destini di Roma”, la cui posizione spinse Mussolini a spostare i confini regionali (nel 1923) e includere questo territorio in Romagna, sottraendolo alla Toscana e, poco più a valle, vedremo la prima cascata che le acque formano intraprendendo il loro percorso verso la capitale.
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Porta con te il pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino) sul sito web di Boschi Romagnoli.
Il programma
Tempo di cammino: 5 ore
Rientro previsto: h 16:30
Livello di difficoltà: Medio
Dati tecnici: lunghezza 14 km; dislivello 500 m
Ritrovo: 9:30 Bar Deanna, Balze, Verghereto (FC)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/MepApmmFGknzJRrw5
Quota di partecipazione: 18 euro (organizzazione, servizio di accompagnamento, sicurezza); si rilascia regolare fattura.
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono. Contatti su www.boschiromagnoli.it