Sono almeno una decina le piste in Romagna
(shutterstock.com)

La nostra Regione è la terra dei motori. Sono tante le piste a disposizione di professionisti o semplici appassionati di una disciplina nata a fine anni ’50

La storia kartistica italiana ebbe inizio nel 1957, quando Nicolò Donà Delle Rose acquistò un kart con motore Villiers 175 a Londra e lo portò a Milano, per divertirsi con gli amici sulla pista riservata agli automodelli del Circuito di Monza.
Considerato il successo che il kart otteneva negli USA e in Inghilterra, Donà decise di avviarne la produzione in piccola serie, affidando la realizzazione dei telai alla Fuchs di Milano, con motori statunitensi West Bend o McCulloch. Gli esemplari prodotti andarono a ruba tra i primi appassionati e utilizzati su piste minori, come il circuito dell’Idroscalo, poi denominato “Pista Rossa”, o sulla pista d’oro di Guidonia alle porte di Roma. Tra le scuderie kartistiche nate in quei mesi, da segnalare la Birel, oggi affermata casa costruttrice del settore.

Le piste in Romagna

Nella nostra terra sono tante le piste a disposizione di professionisti o semplici appassionati della zona. In provincia di Rimini troviamo Jeepers Kart a Cattolica, Riviera Verde e Kce Misanino a Misano Adriatico, Pista Go Kart a Riccione, Ikart – Go kart indoor a Coriano e Pista Go-Kart a Miramare. Se ci spostiamo verso Forlì-Cesena ci sono MiniMoto a San Mauro Mare e Galliano Park a Forlì. Concludiamo spostandoci a Ravenna e provincia dove ci sono Happy Valley a Cervia, Planet Kart a Conselice e La Tosa a Riolo Terme.