Un particolare tipo di camminate sportiva
Una ragazza mentre si allena camminando con le sue bacchette

A Brisighella c’è un sentiero accessibile a tutti i cittadini e sportivi romagnoli

È una camminata sportiva con appositi bastoncini, utilizzati non solo come appoggio, ma come leva su cui spingere. Coinvolge anche la muscolatura superiore del corpo e gli addominali, aumentando la resistenza e il consumo energetico. Rappresenta una tecnica adatta anche per i meno allenati e praticabile in ogni stagione. A Brisighella c’è una rete di anelli brevi, sommabili fra loro, adatti a chi desidera iniziare a muoversi coi bastoncini, seguendo la segnaletica dettagliata nelle distanze e nelle difficoltà. Gli itinerari permettono di raggiungere i luoghi più caratteristici della Vena del Gesso, attraverso la storia, la geologia e gli straordinari panorami. L’utilizzo dei bastoncini e la tipologia dei percorsi favorisce allenamenti progressivamente più lunghi, migliorando la coordinazione e la resistenza fisica. Ogni itinerario parte e arriva da un parcheggio dove è possibile lasciare l’automobile.

Il percorso paesaggistico e atletico

Si tratta di un percorso difficile:

  • Impegnativo per la lunghezza e fangoso in caso di pioggia. Breve tratto d’asfalto.
  • Lunghezza 6,5 km
  • Dislivello in salita e in discesa 224 m
  • Durata ore 1,50 circa
  • Luoghi di interesse: il sentiero sulla cresta dei calanchi, la Grotta Tanaccia (vedi qui il percorso completo)

Il percorso storico e geologico 

Si tratta di un percorso semplice:

  • Facile in tutte le stagioni.
  • Lunghezza km 3,4
  • Dislivello in salita e in discesa 136m
  • Durata 50 min circa 
  • Luoghi di interesse: i tre colli con la torre, la Rocca, la chiesa del Monticino, museo speleologico all’aperto della Cava dei Gessi, la Via degli Asini (vedi qui il percorso completo)