Agonismo, regate, eventi sportivi di livello internazionale e tanto altro. Più di mezzo secolo di attività per l’associazione romagnola nata nel 1949
16 luglio 1949. Una data importante per la città di Ravenna. Quel giorno, un gruppo di giovani poco più che ventenni diede vita a uno dei circoli velici più attivi d’Italia che ha avuto tra i propri soci personaggi come Raul Gardini, Cino Ricci e Matteo Plazzi.
Il Circolo Velico Ravennate negli anni cinquanta dovette darsi molto da fare per conquistare la fiducia della città e delle istituzioni, per potersi dotare di quello spazio di mare utile all’attività. In quel periodo, infatti, esisteva ancora una darsena unica dove le poche imbarcazioni del circolo erano ormeggiate insieme a pescherecci e mezzi militari.
Con l’aumentare dei soci ed il coinvolgimento dell’imprenditoria cittadina, anche la scuola vela si dotò di una flotta che, nel suo momento d’oro, arrivò ad essere composta da 67 barche: 11 derive 420, 12 Flying Junior, 40 Optimist, 3 Europa e un Caravelle.
Il Circolo oggi
Agonismo, regate, eventi sportivi di livello internazionale e tanto altro. Ad oggi il Circolo Velico Ravennate conta circa 600 soci ed ha una sede di circa 65 mila metri quadrati nei pressi del Faro. È affiliato alla Federazione Italiana Vela e nel 1989 è stato insignito dal Coni con la Stella d’Argento e nel 2013 con la Stella d’Oro al merito sportivo.