Nel 1923 si aggiudicò la vittoria Enzo Ferrari su Alfa Romeo
Il 17 giugno 1923, si disputava sulle strade del ravennate la prima edizione del Circuito del Savio, una manifestazione motociclistica e automobilistica che accese la passione per il motore in tutta la Romagna. La partenza e il traguardo erano posti di fronte alla storica basilica di S. Apollinare in Classe, ed il tracciato originale di oltre 44 km, fu ridotto a 14 km nelle edizioni dal 1924 al 1927. Parteciparono a questo evento sportivo nazionale, che si chiuse definitivamente nel 1927, i più grandi piloti del tempo: Tazio Nuvolari, Enzo Ferrari, Achille Varzi, Amedeo Ruggeri, Primo Moretti, ed i marchi nazionali e internazionali più prestigiosi: Alfa Romeo, Bugatti, Fiat, Itala, Indian, Harley-Davidson, Norton, Bianchi, Guzzi.
La prima edizione del Circuito del Savio venne vinta da Enzo Ferrari su Alfa Romeo. In quest’occasione Enzo Ferrari incontrò il Conte Baracca, padre del famoso Francesco Baracca, asso dell’aviazione italiana le cui gesta – comprese le trentaquattro vittorie aeree durante la Prima Guerra Mondiale, che gli valsero la medaglia d’oro al valor militare – sono raccontate nel Museo a lui dedicato a Lugo.