I palloni utilizzati
(shutterstock.com)

Nato come evoluzione agonistica della comune palla avvelenata, viene praticato anche in Romagna e persino sulle spiagge della riviera

Il dodgeball è uno sport di squadra divenuto famoso in Italia grazie al film “Dodgeball – Palle al balzo” (Dodgeball: A True Underdog Story). Il film, uscito nelle sale cinematografiche nel 2004, è prodotto dalla casa cinematografica “20th Century Fox” e intepretato da Ben Stiller, Vince Vaughn e Christine Taylor. Il dodgeball però ha origini molto più lontane. Si narra infatti che questo sport sia nato dall’idea di un nobiluomo cinese del XV secolo che, non sapendo come ingannare il tempo, raccolse alcune teste di prigionieri decapitati e iniziò a usarle come palloni da lanciare contro gli amici.

Le regole del gioco

Solitamente si gioca in sei contro sei, con sei palloni. A inizio partita i palloni sono situati al centro della “dead zone”, fascia che divide le due aree di gioco. I giocatori invece sono fermi dietro la propria linea di fondocampo, pronti a partire quando l’arbitro fischia l’inizio della partita per prendere il maggior numero di palloni prima degli avversari. Il numero di giocatori che possono correre per aggiudicarsi un pallone è pari al numero dei palloni in campo. I restanti giocatori entrano in campo al seguito del fischio di inizio. Durante la partita ogni squadra deve rimanere nella propria metà campo. La palla deve essere bloccata senza che cada a terra o tocchi un altro giocatore.
L’obiettivo del gioco è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria, o terminare il gioco con un numero di giocatori in campo maggiore rispetto alla squadra avversaria.

Il dodgeball in Romagna

La variante da spiaggia, il beach dodgeball, si gioca invece in 4 contro 4 su di un campo costituito principalmente da sabbia con una grandezza di 8 x 16 metri (le stesse misure del campo da beach tennis).
In Romagna ci sono numerose squadre, a dimostrazione di quanto questa disciplina stia diventando sempre più popolare. Alcune di queste sono Ravenna Diablos, Shamrock Ravenna, Ghinea Dodgeball Team, Dodgeball Club Lugo e Springouts di Forlì.