Nella foto il Prof. Claudio Fantinelli e le atlete della Libertas Faenza.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1957, il Csi Faenza si affilia alla Federazione Italiana di Atletica Leggera

1957. Un punto di arrivo ma soprattutto un punto di partenza. L’atletica leggera faentina ha poco più di sessant’anni ma ha radici più lontane, aggrappate agli albori dello sport. Tutto iniziò nel 1912 con la fondazione dell’Athletic Club Faenza, successivamente rinominato Club Atletico Faenza. Sono gli anni dello scontro tra il mondo laico, socialista e repubblicano e la tradizione cattolica, fino ad arrivare al fascismo e alle rovine della guerra. È dopo la Seconda Guerra Mondiale che la ricostruzione fisica, civile e morale passa anche attraverso lo sport. Il 1957 è l’anno che fa da congiunzione tra la tradizione del primo novecento ed il percorso che porta ai giorni nostri. In quel periodo, infatti, il Csi Faenza si affilia alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, vedendo così la nascita del Csi Atletica Faenza e in parallelo della Libertas Faenza. Csi Atletica Faenza, poi U.S. Atletica Faenza, e Libertas Faenza opereranno in parallelo, la prima rivolgendosi al settore maschile e la seconda al settore femminile, lavorando insieme allo stadio comunale intitolato a Bruno Neri.