Questo percorso, tra i più rinomati nel mondo della mtb, prende il nome dal monte omonimo che si aggira dopo avere risalito il CAI 00 dal passo dei Mandrioli
Giro particolarmente panoramico, bellissima la discesa di Zucchero Dante. Da S.Piero in Bagno (FC), si parte dalla via Giuseppe Verdi verso Ovest, iniziando una lunga ma graduale salita in terra battuta (direzione Rio Salso). Poco dopo la località Font’Abate a quota 992 m prendere a sinistra il Grande Anello di Bagno . Il sentiero raggiunge, con ripidi saliscendi e stupendi panorami sulle foreste Casentinesi, Macchia di Cacio , M. Castelluccio e M. Carpano. Passato M. Poggiaccio si prende il sentiero 201 e si arriva sulla strada asfaltata SP 142 che porta al Passo dei Mandrioli (girare a destra) . Al passo prendere a sinistra un ripido sentiero Grande Anello Val di Bagno 00 CAI ; superato lo strappo iniziale il sentiero spiana e attraversa un bel bosco con diversi sali scendi. Arrivati ad una radura mentre il sentiero CAI 00 prosegue dritto, seguire il Grande Anello girando verso sinistra e dopo un ultimo strappo si arriva al Passo Serra, antica via dei Romei (alla vostra sinistra si trova la cima di Zucchero Dante). Qui comincia la stupenda discesa, prima una serie di tornanti nel bosco , poi il sentiero esce allo scoperto e appaiono i rilevi rocciosi e il fondo diventa roccioso e il paesaggio “quasi lunare”. Iniziano i passaggi tecnici sui lastroni rocciosi. In alcuni tratti il sentiero può essere molto stretto e esposto: in alcuni tratti può essere necessario spingere la bici. Una ripida discesa con tornanti scavati nella roccia e salti sulle rocce porta a Nasseto (restano solo dei vecchi ruderi). Il sentiero si allarga e inizia a costeggiare il Fosso delle Gualchiere e prima di arrivare sull’asfato vi sono alcuni divertenti guadi da attraversare. Sulla strada asfaltata si gira a sinistra e in un chilometro si arriva a Bagno di Romagna e con altri 2 Km a S. Piero.
Percorso: percorso panoramico in salita con brevi strappi, discesa tecnica ed esposta, con gradoni
Tipo di bici consigliata: bici da All-Mountain
Lunghezza: 29 km
Dislivello in salita: 1000 m
Durata prevista del giro: 4-5 ore
Tipologia terreno: 10% asfalto e 90 % sterrato
Abbigliamento: casco obbligatorio ben regolato, occhiali da bici, guanti, protezioni obbligatorie, scorta d’acqua sufficiente per tutta l’escursione.
Attrezzatura: portare almeno una camera d’aria di scorta per la propria bici con leve cavacopertoni, pompa e multitool oltre al forcellino di scorta per il cambio