Paesaggio affascinante al confine con le marche
(travelemiliaromagna.it)

Un viaggio in Romagna tra borghi, rocche e castelli

La Valconca in bici è straordinaria e lascia sbalorditi per il gran numero di ciclisti che percorrono ad ogni ora del giorno e in ogni stagione quelle strade.
Il territorio collinare dell’entroterra offre una varietà infinita di percorsi ciclabili, ideali per chi ama pedalare “per scoprire”, ma anche per chi vuole “macinare chilometri”. A pochi chilometri dalla Riviera Romagnola, lasciandosi alle spalle la città di Rimini, partono una serie di itinerari e percorsi di interesse naturalistico, storico e paesaggistico, più o meno impegnativi, che conducono verso le dolci colline della Valconca, linea di confine tra Emilia-Romagna e Marche. Luogo ideale per uscire dal traffico cittadino, in estate potreste trovarvi a percorrere strade sterrate circondate da campi di girasoli, perfetti per qualche selfie da condividere subito sui vostri social.
Grazie ai saliscendi, che sinuosi conducono sempre più in altro, si possono raggiungere alcuni dei punti d’interesse più caratteristici della Val Conca: come i suoi borghi arroccati o scenici scorci da immortalare.

Gli itinerari

Situata all’interno del Wellness Valley della Romagna è uno dei luoghi ideali per organizzare un “soggiorno slow”, praticando sport all’aria aperta, tra natura, cultura e gastronomia.
Numerosi sono i percorsi da seguire in bici da strada, mountain bike o gravel che collegano i comuni della valle, oltre alle camminate, ai trekking e ai rinfrescanti bagni sulle rive del fiume Conca.

I borghi

I Borghi della Val Conca, riconosciuti tra i “Borghi più belli d’Italia”, rappresentano un’altra motivazione da non dimenticare per visitare questo territorio. Montegridolfo, Mondaino, Saludecio, Montefiore Conca, Coriano, Gemmano, Montescudo – Montecolombo, Morciano di Romagna, San Clemente, San Giovanni in Marignano racchiudono tra le loro imponenti mura testimonianze storiche e artistiche.
Tra le “cose da vedere assolutamente” sono i caratteristici murales di Saludecio, che raccontano significativi momenti storici, la piazza semicircolare di Mondaino, che offre un’acustica perfetta per concerti e spettacoli teatrali, la terrazza con vista sulla Riviera Romagnola di Montegridolfo, con il suo unico accesso al paese attraverso la torre che sovrasta la porta cinquecentesca, o l’imponente rocca malatestiana di Montefiore Conca, un tempo dimora estiva dei Malatesta, che domina tutta la valle e regala una vista mozzafiato.